Laura Boerio: la mela e il male secondo Ballard

Se si volesse sfogliare a caso le raccolte di poesia dell’ultimo decennio si troverebbero molti registri ma raramente una poesia attraversata dalle più svariate suggestioni della cultura pop. Pop, è meglio intendersi, non perché un testo si pretenda letteratura di consumo, ma per aver preso in prestito l’immaginario più diffuso: dal …

Bertoldo, Sutra d’Occidente

L’inganno supremo è volere molto. Lo diceva Arthur Schopenhauer a dispetto dell’età in cui scriveva quelle  note,  oggi raccolte negli scritti giovanili compresi tra il 1804 e il 1818. Il velo di Maja della storia negli ultimi cent’anni si è viceversa intestardito sul concetto contrario: il desiderio, sempre rinnovabile e mai …

Shakespeare and Company, l’Ulisse e Sylvia Beach

“James Joyce: 5, rue de l’Assomption, Parigi“. È l’estate del 1920  quando Joyce compare alla Shakespeare and Company di Sylvia Beach, paga sette franchi e compila la sua scheda per ottenere in prestito un libro. Sylvia Beach ha da poco aperto una libreria per i tanti americani e inglesi residenti a …

L’arte è inganno. Le interviste a Vladimir Nabokov

Tutta l’arte è inganno, come la natura. «Dall’insetto che imita la foglia alle ben note lusinghe della procreazione.» La poesia? «Sono convinto che cominciò il giorno in cui un ragazzo troglodita tornò alla caverna, correndo nell’erba alta, e urlò trafelato: “Lupo, lupo”; e non c’era nessun lupo. Senza dubbio i suoi …

Ferlinghetti, un secolo di poesia

Lawrence Ferlinghetti è morto l’altro giorno a San Francisco all’età di 101 anni. Poeta, editore della beat generation, libraio, pittore, combattente durante lo sbarco in Normandia, poi figlio dei fiori e pacifista (partecipò al movimento Flower Power  negli anni Sessanta),  è stato  molte altre cose e,  proprio per questo  – come …

Lolita, uno scandalo di talento

La storia del romanzo più letto di Nabokov si intreccia con il conformismo moraleggiante degli anni Cinquanta  e svela un retroscena inatteso rispetto a due protagonisti della letteratura nordamericana di quegli anni. L’autore russo e il suo amico Edmund Wilson, critico e scrittore affermato, avevano in comune non solo la passione …

Back to Top
error: Content is protected !!