Laura Boerio: la mela e il male secondo Ballard

Se si volesse sfogliare a caso le raccolte di poesia dell’ultimo decennio si troverebbero molti registri ma raramente una poesia attraversata dalle più svariate suggestioni della cultura pop. Pop, è meglio intendersi, non perché un testo si pretenda letteratura di consumo, ma per aver preso in prestito l’immaginario più diffuso: dal …

Dentro la storia di Martin Amis

Dentro la sua storia, dentro le storie. L’ultimo libro di Martin Amis, un’autobiografia fatta di narrazioni frammentarie tematicamente riprese nel corso del tempo, di perlustrazioni nella fucina del romanzo,  conferma benché non ce ne fosse bisogno, l’originalità di questo scrittore immerso da sempre nella letteratura: figlio di una scrittore, sposato con …

L’orsacchiotto

Scritto nella maturità di Simenon, il romanzo ha per protagonista un uomo di successo nel labirinto di una colpa ineluttabile e quasi kafkiana Come l’impiegato Popinga, L’uomo che guardava passare i treni, anche l’esimio medico Jean Chabot  in questo romanzo appena ripubblicato da Adelphi, L’orsacchiotto, è stanco della vita di ogni …

Bacà: una “Nova” esuberante

E’ raro trovare nelle opere degli autori italiani degli ultimi vent’anni il romanzo che interpella direttamente un tema, lo circoscrive, e rischia continuamente la tesi. Sia pure attraverso la ricchezza di una contraddizione o di una domanda senza risposta. Il romanzo di Fabio Bacà, Nova, è però uno di questi. Il …

Joyce Carol Oates, La notte, il sonno…

Joyce Carol Oates scrive la storia di una agiata famiglia americana creando una sorta di nuova declinazione al classico romanzo di formazione, se mai questa narrazione possa essere corale. Ne La notte, il sonno, la morte e le stelle, non ci sono giovani protagonisti in conflitto con il loro ambiente, piuttosto …

Guglielmo Aprile: la poesia civile, la poesia dipinta

E’ poesia civile, e dunque controcorrente, l’ultima scritta da Guglielmo Aprile con Falò di carnevale, un titolo che come i suoi testi gioca sulla valenza della consuetudine e dell’allegoria. Allegoria nel suo significato più ampio di metafora costante, continuata, insistita. Il discorso poetico di Aprile (tra i suoi libri Nessun mattino …

Il dottor Bergelon e i personaggi in fuga di Simenon

La fuga, lo straniamento a cui il personaggio va incontro allontanandosi dalle consuetudini, è uno dei temi che fondano la narrativa di Georges Simenon. Attraverso questo snodo narrativo Simenon racconta sia l’evasione, sia il trauma e la trasformazione del personaggio. Accade anche in Il dottor Bergelon  proposto ora nella traduzione per …

La letteratura che non leggerete

In “Scartafaccio” Lelio Scanavini osserva le derive dell’editoria industriale La letteratura è un bene di servizio? E’ un divertimento e ha lo stesso statuto del serial televisivo? In fondo è proprio questo che temeva, ormai 29 anni fa, il critico Giulio Ferroni intervenendo in un dibattito sulle colonne del Corriere della …

Back to Top
error: Content is protected !!