• Recensioni
  • Letture
  • Poesia
  • archivi letterari
  • Saggistica
  • Scrittura Creativa
  • Tradizioni
  • Racconti
  • Archivi Giornali
  • Poesia Inedita Alda Merini
  • Chi siamo
Le Muse Inquiete
Lettura, letteratura
Categoria: Archivi Giornali
 

Menu

Skip to content
  • Recensioni
  • Letture
  • Poesia
  • archivi letterari
  • Saggistica
  • Scrittura Creativa
  • Tradizioni
  • Racconti
  • Archivi Giornali
  • Poesia Inedita Alda Merini
  • Chi siamo

Segui Le Muse Inquiete sui social

cerca nel blog

testi recenti

  • Jonathan Coe e Mr. Wilder, un’ossessione lunga quarant’anni 25 Febbraio 2021
  • Ferlinghetti, un secolo di poesia 24 Febbraio 2021
  • Shirley Jackson, quando l’immaginario fa la storia 20 Febbraio 2021
  • Tristano, una confessione 15 Febbraio 2021
  • ‘Lectio divina’ con Enzo Bianchi e Ivan Illich 13 Febbraio 2021

Archivio mensile

Categorie

Powered by Verbosa & WordPress.

Categoria: Archivi Giornali

Tristano, una confessione

Museblo 15 Febbraio 2021 Archivi GiornaliLeave a comment

Un mito è un mito. Non c’è niente da fare. Anche i critici più togati si sentono a disagio nel recensire un grande come lui. Figuratevi io. Potrei dire, prendendola alla larga, che Tabucchi è uno scrittore che tutti ci invidiano nel mondo; che, cosa rarissima per un italiano, alcuni …

Continue reading

‘Lectio divina’ con Enzo Bianchi e Ivan Illich

Museblo 13 Febbraio 2021 Archivi Giornali / Letture / RecensioniLeave a comment

Potete scegliere l’ipertesto, il computer, lo schermo illuminato. Ma la lettura è un’altra cosa. E’ misticismo, è simbiosi di spirito e corpo. Lo dicevano i padri del deserto, lo sapevano i monaci benedettini. Alla voce delle pagine fa eco quella delle labbra che ripetono, dell’anima che ascolta. La meditazione, secondo …

Continue reading

McCourt racconta la vita prima della fama

Museblo 8 Febbraio 2021 Archivi GiornaliLeave a comment

Ho letto un’intervista a Camilleri, appena era scoppiato il fenomeno della sua fama. Si diceva stupito che dopo cinquant’anni si fossero accorti di lui, dopo che aveva fatto il romanziere per tutta la vita, e, per campare, lo sceneggiatore (si sa, non si vive solo di letteratura). A un giornalista …

Continue reading

Auster: L’arte della fame

Museblo 7 Febbraio 2021 Archivi Giornali / archivi letterariOne Comment

«Ancora oggi il senso di perdita è quasi insopportabile»: Paul Auster chiude così le sue brevi pagine dedicate a Franz Kafka, affettuosamente rievocato sul letto di morte mentre corregge le bozze di Il digiunatore, sofferente di una tubercolosi alla laringe che gli impedisce di bere e mangiare. Auster ne scrive …

Continue reading

“Inverni alti” di Emilio Jona

Museblo 4 Febbraio 2021 Archivi Giornali / RecensioniLeave a comment

«Alla fine dell’ultima (guerra) c’erano vincitori e vinti / fra i vinti la povera gente faceva la fame / fra i vincitori faceva la fame la povera gente ugualmente», così scriveva Bertolt Brecht in una celeberrima poesia. Alla stessa conclusione giunge Carlo, uno dei personaggi del romanzo di Emilio Jona …

Continue reading

‘Schiena di vetro’ un caso letterario e i retroscena

Museblo 2 Febbraio 2021 Archivi GiornaliLeave a comment

Raul Rossetti ha appena vinto il Premio Calabria con il suo romanzo d’esordio «Schiena di vetro», ma sta già pensando al seguito. Sul tavolo massiccio della cucina, nella sua casa nascosta fra le abetaie della Valsessera, nel Biellese, c’è un corposo fascicolo dattiloscritto, oltre duecento cartelle che costituiranno l’inizio del …

Continue reading

Il fenomeno Siddhartha: come il buddismo sedusse l’Occidente

Museblo 2 Febbraio 2021 Archivi GiornaliLeave a comment

Un romanzo lirico intriso di misticismo, ambientato fra asceti e mendicanti, stillante di riflessioni filosofiche perfino nei rari momenti di sensualità: sembrerebbe la formula di un libro votato all’ insuccesso, invece quella che ha fatto di Siddharta, di Hermann Hesse, uno dei bestseller più venduti. Lo si trova nelle classifiche, …

Continue reading
error: Content is protected !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy