Addio a Lapierre, autore della “Città della gioia”

«Tutto ciò che non viene donato va perduto». Questo proverbio indiano Domenique Lapierre lo ha posto in epigrafe del suo romanzo più letto, La città della gioia; figura nell’intestazione della associazione per i bambini lebbrosi della città di Calcutta della fondazione Lapierre e fa da scorta al conto corrente che …

Amelia Rosselli, il desiderio e la letteratura

Più di qualsiasi altra opera poetica del Novecento italiano, quella di Amelia Rosselli sembra formarsi omogenea intorno a un paesaggio di esclusione dove l’identità è frantumata e la follia riconosciuta come un non vedere, un non sapere. Nelle sue pagine non si incontrerà mai la voce orfica delle visioni salvifiche, …

‘Lectio divina’ con Enzo Bianchi e Ivan Illich

Potete scegliere l’ipertesto, il computer, lo schermo illuminato. Ma la lettura è un’altra cosa. E’ misticismo, è simbiosi di spirito e corpo. Lo dicevano i padri del deserto, lo sapevano i monaci benedettini. Alla voce delle pagine fa eco quella delle labbra che ripetono, dell’anima che ascolta. La meditazione, secondo …

‘Schiena di vetro’ un caso letterario e i retroscena

Raul Rossetti ha appena vinto il Premio Calabria con il suo romanzo d’esordio «Schiena di vetro», ma sta già pensando al seguito. Sul tavolo massiccio della cucina, nella sua casa nascosta fra le abetaie della Valsessera, nel Biellese, c’è un corposo fascicolo dattiloscritto, oltre duecento cartelle che costituiranno l’inizio del …

Il fenomeno Siddhartha: come il buddismo sedusse l’Occidente

Un romanzo lirico intriso di misticismo, ambientato fra asceti e mendicanti, stillante di riflessioni filosofiche perfino nei rari momenti di sensualità: sembrerebbe la formula di un libro votato all’ insuccesso, invece quella che ha fatto di Siddharta, di Hermann Hesse, uno dei bestseller più venduti. Lo si trova nelle classifiche, …

Back to Top
error: Content is protected !!