Michel Houellebecq, l’ultima riva dell’Occidente

Michele Houellebecq si è addolcito?  L’humor nero e il sarcasmo sulla società occidentale  sono stati placati? La lettura di Annientare, ultimo e  decimo romanzo di Houellebecq, ha fatto sorgere queste domande  in alcuni recensori francesi. La storia e il registro usati sembrano giustificare questi interrogativi ma  forse solo per quell’attimo che …

Un SalTo tra i libri e i piccoli editori del “Salone”

Un successo inatteso con itinerario più ampio dei precedenti. Crescono le vendite ma la vera kermesse per i lettori motivati è tra i piccoli editori e tra i pochi ospiti che ci riconciliano con la grande letteratura come Michel Houellebecq e Joyce Carol Oats

Michel Houellebecq: prima cosa «Restare vivi»

Lo scrittore più isolato e trasgressivo della letteratura europea, nel saggio “Restare vivi” invita i poeti a voltare le spalle alla società e a scrivere la propria verità separando sempre il Bene dal Male. «Siete – sostiene – suicidi viventi». La scrittura? Occorre un’estetica classica dove Bellezza e Verità equivalgono al Bene. L’originalità è un mito sopravvalutato

“Serotonina”: Houellebecq e l’infelicità del XXI secolo

L’infelicità è un rischio e la civiltà occidentale è il suo modello. Anche questa volta Michel Houellebecq non fa sconti e con il romanzo Serotonina affonda la sua penna nel ventre di una collettività ormai persa nella mitologia del consumo e nella desertificazione che le si distende di fronte a perdita …

Back to Top
error: Content is protected !!