Michel Houellebecq, l’ultima riva dell’Occidente

Michele Houellebecq si è addolcito?  L’humor nero e il sarcasmo sulla società occidentale  sono stati placati? La lettura di Annientare, ultimo e  decimo romanzo di Houellebecq, ha fatto sorgere queste domande  in alcuni recensori francesi. La storia e il registro usati sembrano giustificare questi interrogativi ma  forse solo per quell’attimo che trascorre tra l’ultima pagina dell’opera  e le voci a cui ci eravamo abituati: voci di personaggi in rotta di collisione con il mondo e isolati dal loro male oscuro.

I personaggi

Il primo romanzo di Houellebecq, nel 1994,  Estensione del dominio della lotta, aveva per protagonista uno sradicato, insofferente alla mondanità e depresso; Le particelle elementari (1998), chiamavano in causa due fratellastri complementari e altrettanto emarginati: uno scienziato senza emozioni e un docente di letteratura erotomane sovrastato dalla sua sensibilità  e dal caos interiore. Nel 2010 con La carta e il territorio l’autore assume un registro formalmente più composto: chiama in causa un fotografo, un personaggio altrettanto poco comune  che sbeffeggia il mondo di icone di cui è circondato; con Sottomissione (2015) il docente universitario che parla in prima persona svolge una critica acuminata della società occidentale ormai morente e sulla sua vita «senza gioia» per la quale non riesce neppure a provare alcuna disperazione. In Serotonina (2019), Florent-Claude Labrouste, compagno di una giapponese dedita all’eros di gruppo, sopravvive alla sua depressione assumendo farmaci e guarda con fatalismo il nuovo paesaggio della globalizzazione  dove la morte della civiltà sembra tacitamente promessa. Ridurre con spese di piacere il suo conto in banca troppo cospicuo, è uno dei suoi ultimi vacui impegni.

Annientare

Il filo conduttore dell’ultimo romanzo di Houellebecq si chiama invece Paul Raison, è un mite, equilibrato  funzionario ministeriale  che,  con sua sorpresa, recupera il legame con la moglie dopo anni di indifferenza.  Non solo. A dispetto di ogni straniamento e deragliamento dell’attualità, egli cita (nome omen) Blaise Pascal. La riduzione della carica morale eversiva di Houellebecq,  per cui qualcuno ha parlato di un autore ormai apaisé (placato), fa capo a questa scelta, vale a dire ad una oggettivazione diversamente specchiata dei temi e delle tesi sulla società contemporanea. Ma forse questa oggettivazione è più ferale di quanto non lo sia nella precedente narrativa proprio in virtù di una figura ordinaria.  Attraverso il suo protagonista Houellebecq   regge comunque le fila di tre storie: la prima inerente il lavoro di Raison,  funzionario al ministero dell’Economia francese e in rapporto di amicizia con il ministro e futuro “premier” coinvolto direttamente nelle elezioni presidenziali; la seconda  gravitante intorno ad attacchi terroristici annunciati sul web con modalità formali misteriose senza precedenti; la terza infine è propriamente la vicenda esistenziale del cinquantenne: distante da ogni passione ma non dalla famiglia e dagli affetti.

La società

Paul Raison vede coincidere il proprio microcosmo individuale con quello di una società in declino, spaventosamente rimodellata dalla cultura imperante.  Certo, quest’ultimo tratto non diventa una forza dinamica della narrazione. Ma con potente perentorietà brilla in filigrana come si legge in alcune riflessioni: « Svalutare il passato e il presente a favore del divenire, svalutare il reale per preferire una virtualità situata in un vago futuro».  Questo è nulla di meno che un caposaldo germinato nelle scuole occidentali e nella considerazione comune con cui viene oggi osservata la vecchiaia, un tempo momento di bilancio e valore.  Ma Paul Raison vive nelle stanze del potere e su questo argomento, come di fronte alle trasformazioni sociali prese di mira dal terrorismo (l’infertilità; la pressione migratoria), osserva: «Un uomo politico poteva davvero influire sul corso delle cose?»….«E poi c’era qualcos’altro, una forza oscura, segreta, la cui natura poteva essere psicologica, sociologica, semplicemente biologica, non si sapeva cosa fosse ma era terribilmente importante perché da essa dipendeva tutto il resto, la demografia come la fede religiosa e, in definitiva, la voglia di vivere degli uomini e l’avvenire della loro civiltà. Il concetto di decadenza poteva anche essere difficile da circoscrivere, ma ciò non voleva dire che non fosse una realtà potente; e anche questo, soprattutto questo, gli uomini politici non erano in grado di influenzarlo.» (pp. 608-609). Se Houellebecq torna sui suoi passi è semmai nella considerazione della prassi politica, non certo rispetto alla visione complessiva del mondo occidentale.   Tra chi lo considera scrittore di “destra” spicca quel mondo intellettuale che, dopo aver taciuto per trent’anni sulla deriva e trasformazione delle motivazioni politiche della sinistra, è ora tutt’al più proteso a custodire la barzelletta del “politicamente corretto”, vale a dire a coprire le gambe delle sedie come in epoca vittoriana.

Paul Raison e l’umanesimo di Houellebecq

Se la vita diurna del protagonista è quella di un benestante borghese, quella notturna possiede sogni devastanti: la narrazione procede quasi con puntualità attraverso queste due sensibilità; la prima pascaliana, la seconda visionaria,  fitta di terrori e di paesaggi catastrofici. Un’analoga divisione struttura l’intero romanzo: da un canto la quotidianità  spesa nella forme della consuetudine dei personaggi principali, dall’altro l’inatteso;  da un canto l’organizzazione della campagna elettorale (o la spartizione in comparti del frigo per le cose pertinenti al protagonista e quelle della moglie) e sull’altro versante gli atti terroristici contro un mercantile, una banca del seme e un barcone di migranti; tra la stabilità dei ruoli professionali e un clima sociale dove  ha attenzione solo il futuro, vale a dire il presente per il futuro.

Più che in altre opere Houellebecq  sfrangia qui la narrazione con le fisionomie  dei personaggi secondari. La stessa famiglia del protagonista riflette identità complesse: un padre pensionato dei servizi segreti colpito da ictus e “trafugato” dai familiari dalla residenza sanitaria, dove è costretto per legge solo perché ormai incapace di esprimersi; un fragile fratello minore restauratore di arazzi, sposato a una cinica giornalista che ricorre al seme di uno sconosciuto per la propria gravidanza pur non avendone necessità di coppia; una sorella cattolica capace di autentica pietas, una moglie che in tarda età ha scoperto il culto wiccan. E anche in questa galleria ogni figura sembra, se non  il contraltare dell’altra, il tassello di un mosaico sconnesso dove la discontinuità è però argomento narrativo. Il tema di fondo, come ogni tema davvero autoriale, resta quello che ha informato dal principio la narrativa di Houellebecq: il deragliamento della cultura occidentale.

Marco Conti

Michel Houellebecq, Annientare, pp. 743, La nave di Teseo, euro 23,00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Top
error: Content is protected !!