Gli spazi bianchi di Patrick Modiano

Patrick Modiano è lo scrittore delle vite in sospeso, l’autore per il quale la memoria non è sedimento ma perdita e reinvenzione. In ogni storia è il caso, sembra aggiungere l’autore,  a governare le nostre vite. Non fa eccezione quest’ultimo romanzo, Inchiostro simpatico, scritto nel 2019 e ora proposto da Einaudi …

Beckett, Lettere 1941-1956: gli anni di Godot

«Non torno in Irlanda dalla morte di mia madre nel ’50 e spero di non tornarci mai.  Sono proprietario di due locali su un’altura remota, oltre Meux, a una trentina di miglia da Parigi e in futuro spero di vivere per lo più lì, a guardare l’erba che cerca di  crescere …

“Sugar” e la poesia di Éric Sarner

Éric Sarner porta il lettore tra spazi e motivi tematici per nulla usuali: né per la poesia del Novecento, né per quella che incontriamo oggi in Francia, in Italia, altrove. La sua voce resta inconfondibile, alzando o diminuendo l’intensità della pronuncia, con versi rarefatti o al contrario con ampi movimenti narrativi. …

Modiano, la geografia della memoria

Ancora un salto nel vuoto e un giallo della memoria. Con Perché tu non ti perda nel quartiere,  Patrick Modiano torna sui passi dell’infanzia e della giovinezza per tentare di scoprire un altro tassello del vissuto. Il protagonista, Jean Daragane, giovane scrittore parigino, riceve una telefonata da uno sconosciuto che vuole …

Littell, una vecchia (e nuova) storia…

S’inizia e si finisce in una piscina. Per sette volte, tanti quanti sono i capitoli del romanzo di Jonathan Littell, un tuffo nell’acqua mette fine alla narrazione di Una vecchia storia. Staremmo quasi per dire che si tratta di una cornice, ma certo non di una cornice narrativa, piuttosto di un …

Back to Top
error: Content is protected !!