Ian McEwan, Lezioni sul desk della Storia

  La fragilità del protagonista del romanzo sembra essere ugualmente condivisa da quella della Storia, tra un ‘900 ricco di aspirazioni e ideali e le delusioni cocenti del XXI secolo L’esergo che accompagna l’ultimo romanzo di Ian McEwan, dice: «Prima percepiamo. Poi precipitiamo». E’ tratto da Finnegan Wake e si adatta …

Con Griffi sulle ferrovie del Messico

«I tedeschi trascinavano il corpo morto dell’Italia furibondi come Achille sotto le mura di Troia, non avevo notizie di Firmino da quando era tornato dalla Russia, mia madre cucinava pietanze che sapevano di polvere e a me restava una settimana per realizzare una mappa ferroviaria del Messico.» Nel febbraio 1944, Francesco …

Ulisse compie cento anni

E’ il 2 febbraio 2022, è il giorno dell’orso ed essendo una bella giornata l’orso è tornato nella grotta: farà freddo ancora, gelate, forse pioggia, forse neve, l’inverno continuerà. E’ anche il giorno di compleanno del romanzo di Joyce, Ulisse, un’idea, un paradigma per la narrativa occidentale, stampato e messo in …

Shakespeare and Company, l’Ulisse e Sylvia Beach

“James Joyce: 5, rue de l’Assomption, Parigi“. È l’estate del 1920  quando Joyce compare alla Shakespeare and Company di Sylvia Beach, paga sette franchi e compila la sua scheda per ottenere in prestito un libro. Sylvia Beach ha da poco aperto una libreria per i tanti americani e inglesi residenti a …

Kassel, la logica e Vila-Matas

La prossima edizione di Documenta, rassegna quinquennale di arte contemporanea, si svolgerà dal prossimo 18 giugno 2022  ed è stata annunciata con i nomi degli invitati sul giornate Asphalt, un periodico tedesco venduto per aiutare i senza tetto. L’idea è dei ruangrupa, ovvero un collettivo di artisti indonesiani  chiamati a selezionare  …

Gentile: piccole libertà tra i rotola-campi

“Questa è la Senna/ e in quel suo torbido/ mi sono rimescolato/ e mi sono conosciuto”. Questi versi di Ungaretti, che a Parigi trova la sua strada poetica, possono adattarsi alla protagonista de Le piccole libertà di Lorenza Gentile, Oliva Villa. Parigi e la letteratura hanno un legame indissolubile. Impossibile parlare …

Eco: il mondo è un’opera aperta

«Di ciò che non si può teorizzare, si deve narrare». Così scrive Umberto Eco accompagnando la prima edizione de Il nome della rosa e facendo il verso all’adagio di Wittgenstein. La proposizione è ripresa da Anna Maria Lorusso nell’introduzione al magnifico volume La filosofia di Umberto Eco con la sua autobiografia …

L’arte è inganno. Le interviste a Vladimir Nabokov

Tutta l’arte è inganno, come la natura. «Dall’insetto che imita la foglia alle ben note lusinghe della procreazione.» La poesia? «Sono convinto che cominciò il giorno in cui un ragazzo troglodita tornò alla caverna, correndo nell’erba alta, e urlò trafelato: “Lupo, lupo”; e non c’era nessun lupo. Senza dubbio i suoi …

Back to Top
error: Content is protected !!