
Pierre Albert-Birot
Se gli uomini fossero frutti
Pesanti rotondità pendenti
Non avrebbero bisogno di imparare la geometria
Non sarebbero mai disperati
Neppure morsi dai vermi
Neppure fusi in marmellate
Sarebbero felici come dei pomi
Gli uomini
Così tronfi di emme…
E le mele mangerebbero i frutti dell’ometo
Gran potenza della lettera
Sarebbe allora una mela che farebbe questa poesia
E avrebbe un gusto di serpente
E sarebbe una mela che l’avrebbe mangiata
la ragazza Eva
Pierre Albert-Birot, “Se gli uomini fossero frutti”, trad. M. Conti, da La panthère noire (1938) in Poèmes à l’autre moi, Nrf Gallimard
Jorie Graham

Jorie Graham
Questo è certo.
Il sogno non ha amici.
Il fondo è là ma la profondità lo nasconde.
I secoli non ci possono vedere.
Qui, in libertà.
(entrano gli altri)
A cosa servono questi occhi?
A cosa servono queste mani?
Sto ascoltando. Da molto tempo (guarda intorno)
Il “labirinto della frontiera” (gesti)
Tutta la gente nella storia (ancora gesti)
Il cuore in gola (riflettore sulla selva)
Poi i loro occhi erano aperti e seppero e
svanì la vista. Questo è certo.
Il sogno
non ci darà indicazioni
è illegittimo
sospende su di noi immense aride ali
soffre con noi si deteriora
non è identico alla consapevolezza
spesso si stende sotto il pavimento della cattedrale
dovrebbe risparmiarci
oh certo che dovrebbe risparmiarci
considerando la brevità come una dolce curiosità
le ali che continuano ad aprirsi e chiudersi a
ritmo costante
come se nulla stesse accadendo
senza mai fare un cenno o implorare perché ci
restiamo
è spigoloso, è nero-corvino,
forse di vista debole
è umile è autentico
(benché naturalmente impercettibile)
di solito a letto la notte le ali
sono legate
le senti come un’escrescenza
del buio
benché naturalmente rimanga tutto lo stesso
(nessuna delle lettere è stata salvata).
Questo è certo: l’anima che ci
penetra
che non si distenderà
dèi vaghi
nessun possibile ripristino d’ordine
città splendente trattenuta all’arpione
delle ali
tocco ricordato mani esauste
fiamma che addenta l’aria nel
suo unico corpo di vivida singolarità
polvere sul fuoco che diventa fuoco
e come saremo obbedienti
polvere sul fuoco
sull’apparenza
mela in mano
sulla scia delle ali
(“muto addolorarsi della Natura”)
(ti perderai sarai abbandonato)
piegandoti cercando il ninnolo perduto
(cielo calmissimo)
pallida luce delle ragioni
anima che cammini in cerchi
scriba stanco.
Vola dico, redini in
mano
tu che ora rimuovi secoli
chiedimi aiuto
offrendo la tua all’improvviso
Ruota senza volti su di sé
E’ successo d’essere
Jorie Graham, “Distanza intermedia” trad. A. Francini, in “Poesia”, n. 217, Crocetti.
Michel Leiris
L’età più bella delle vacanze
l’età delle finestre aperte
dei pori smaglianti d’acqua
L’età di cuori senza zavorra
di versi nella sabbia fradicia
per ogni battito della marea
scolpiti sui castelli
L’età più bella della sabbia
ad ogni istante illuminata dalla marea
carezzata dai bagni
l’età dai cuori aperti
che non pesa né bagna
l’acquaforte di nessun rimorso
L’età della sabbia
versata a piene mani
dalle cime dei castelli
L’età dei cuori
che il mare scolpisce granello dopo granello.
Michel Leiris, “Age des cœurs“, trad. M. Conti, in Haut Mal, Nrf Gallimard, 1969

Primo Levi
Ecco, è finito: non si tocca più.
Quanto mi pesa la penna in mano!
Era così leggera poco prima,
Viva come l’argento vivo:
Non avevo che da seguirla,
Lei mi guidava la mano
Come un veggente che guidi un cieco,
Come una dama che ti guidi a danza.
Ora basta, il lavoro è finito,
Rifinito, sferico.
Se gli togliessi ancora una parola
Sarebbe un buco che trasuda siero.
Se una ne aggiungessi
Sporgerebbe come una brutta verruca.
Se una ne cambiassi stonerebbe
Come un cane che latri in un concerto.
Che fare, adesso? Come staccarsene?
Ad ogni opera nata muori un poco.
Primo Levi, “L’opera”, da Poesie in Opere complete, Einaudi, 1997
Libero De Libero

L’estate succhia
alle radici il miele.
I paesaggi sono
caduti dal cielo.
Come uccelli
dormono i frutti.
L’eco si intrica
al richiamo marino.
E’ caduta la stagione
lunare, nel mio guanciale
la tua voce ha
fatto il nido.
Libero De Libero, “Richiamo”, da Solstizio (1930.1932) in Poesie, Mondadori, 1980

Attilio Lolini
Questo è un paese immobile
un catalogo della muffa
dicono che è tempo d’iniziare
non importa cosa
come quando andava
alla tabella dei treni
tanto per far intendere
che non sarebbe partito.
Attilio Lolini, “La muffa“, da Notizie dalla necropoli (1974-2004), Einaudi, 2005