Il canzoniere di Patrizia Cavalli

  «Vado, ma dove? oh dei!» In questo incipit di Patrizia Cavalli, c’è una parte cospicua dell’originalità di timbro e temi dell’autrice. La poesia, inclusa nella raccolta L’io singolare mio proprio, con il registro giocoso e lieve che accompagna l’opera fino alle ultime battute, porta il lettore al centro del canone …

La letteratura che non leggerete

In “Scartafaccio” Lelio Scanavini osserva le derive dell’editoria industriale La letteratura è un bene di servizio? E’ un divertimento e ha lo stesso statuto del serial televisivo? In fondo è proprio questo che temeva, ormai 29 anni fa, il critico Giulio Ferroni intervenendo in un dibattito sulle colonne del Corriere della …

Quarant’anni di poesia campana

La precarietà delle antologie, specie quelle poetiche, è generalmente garantita dalla attualità delle stesse. Sembra far eccezione la rivista “La Clessidra” che quest’anno ha pubblicato un corposo “speciale” dedicato alla poesia campana, vale a dire  un’antologia con 59 voci, inclusive di più generazioni. Dal primo libro di Franco Cavallo, negli anni …

Back to Top
error: Content is protected !!