
«Suppongo sappiate dove comincia l’autunno. Comincia esattamente a 235 passi dall’albero…Un alto frassino. E’ lì che comincia l’autunno. E’ cosa istantanea che ieri sera sia stata data qualche parola d’ordine mentre volgevate le spalle al cielo per prepararvi la minestra? Stamattina, appena aperti gli occhi, vedete che il mio frassino si è piantato sul cranio un asprì di piume di pappagallo giallo oro (…) » . Così scriveva Jean Giono nel suo ritiro di Manosque, in Provenza, chiamando a teste dell’inizio dell’autunno un solenne albero di frassino. Viceversa la maggior parte dei figli del XXI secolo, almeno in Europa, non avverte l’inizio della nuova stagione se non a cose avvenute. Del resto ben pochi saprebbero distinguere un frassino da un tiglio se non il giorno della fioritura.
Il ‘coll’ dei Celti e il ‘coller’ dei piemontesi

Se poi si dovesse fare un passo indietro nel calendario per parlare del mese di agosto, là dove non ci sono evidenze altrettanto forti, si scoprirebbe che il nome di un albero può corrispondere a un mese e può restare nel dialetto duemila anni dopo. Per i Celti e quindi per la Gallia Cisalpina, da cui il Piemonte ha mutuato molte tradizioni e persino alcuni sostantivi ancora presenti in certe parlate come quella Biellese, il nome del nocciolo corrisponde al nome del mese. In gallico Coll corrisponde al mese e all’albero. Nel Biellese “coller” è attestato ancora alla fine del Novecento a Tavagnasco per indicare il nocciolo.
I mesi autunnali erano invece collegati ad altri alberi. Settembre era associato alla vite (Muin) e a questa essenza era dedicato il periodo oggi compreso tra il 2 e il 29 settembre.
I mesi del pioppo, dell’edera e della vite

I mesi successivi avevano invece come protagonisti il pioppo bianco e l’edera, il giunco e il sambuco. Il pioppo era considerato l’albero equinoziale della resurrezione. Ma il principio dell’autunno metteva a confronto la vite e l’edera, alberi metaforicamente complementari: una solare ed estiva, collegata al tardo culto di Bacco, l’altra ombrosa, legata al culto primitivo di Dioniso Dendrites se appena si dà atto al sincretismo tra le due religioni, convissute in aree prima vicine e poi sovrapposte culturalmente con la conquista romana.
Al di là delle valenze simboliche del mese il culto di Dioniso aveva conquistato un’area enorme, dal Mediterraneo era arrivato anche ai piccoli centri della Gallia. Lo dimostra un altare dedicato a Dioniso trovato a Salussola (tra Biellese e Vercellese) e ora esposto nel Museo del Territorio di Biella.
Da Dioniso-Sucello al Selvatico
Il Selvatico o Selvaggio delle vallate alpine Sucello con il mazzuolo, un vaso e un cane
I simboli di Dioniso erano il viticcio e l’edera rampicante; inoltre la figura mitica era accompagnata dal Tirso, un bastone nodoso sormontato da un viluppo d’edera. Omologa è la simbologia dell’altare scoperto nel Biellese e risalnte al II secolo d.C: la figura del dio è colta mentre si incorona con l’edera mentre, nell’alta mano, porta il bastone nodoso. Quest’ultimo attributo sarà però condiviso da altre divinità, in primis da Silvano (figura ricavata da Pan) e dal celtico Sucello, entrambi dediti alla protezione della fertilità e del bestiame, entrambi confluenti nel mito dell’Uomo Selvatico. L’iconografia quantomeno è concorde nel raffigurare questi dei con un bastone che, qualche volta, è un ramo o, addirittura, per il Selvaggio del folklore alpino, un tronco sradicato.
Marco Conti ©