Le mie parole sono capra
ed erano capra e pecora
le mie parole sono zappa
e asino vanga e pietra
Nella poesia italiana non c’è autore che più di Umberto Bellintani abbia fatto suo il tema del sodalizio con il mondo animale. Viene in mente, per confronto, l’immaginario di Giovanni Pascoli, fitto di rimandi familiari agresti e corrispondenze, ma un dichiarato sodalizio sotto il quale si sveli la semplice nozione di appartenenza, si trova solamente in Bellintani. Anche per questo la riproposta, oggi, nella collana Lo Specchio di Nella grande pianura, a venticinque anni di distanza dalla precedente stampa, avrebbe forse potuto essere accompagnata da uno studio critico che raccontasse il profilo di un autore così isolato, nato con l’attenzione di Vittorio Sereni. Nel 1963 fu infatti Sereni, che dirigeva la stessa collana, a pubblicare E tu che m’ascolti.
I libri
La storia letteraria di Bellintani corrisponde simbolicamente ad un monolite o, se si preferisce, a uno di quegli alberi secolari e solitari che splendono nella pianura mantovana come nei versi dell’autore. Fin dall’inizio il poeta si presenta con una voce inconfondibile, «appartata» come ripetono le note editoriali dell’ ultima edizione, accresciuta ora di alcuni testi.
Umberto Bellintani (f.to Wikimedia)
Bellintani (nato a San Benedetto del Po nel 1914 dove è morto nel 1999) pubblica Forse un viso tra mille nel 1953 a cui segue due anni dopo Paria, una plaquette curata da Vittorio Sereni e prefata da Giansiro Ferrata. Un esordio dunque colmo di attenzione, tanto più che l’autore vince alcuni premi prestigiosi, rafforzati nel 1963 dalla raccolta già citata, quella appunto mondadoriana. Ma Bellintani non è uomo di mondo. Lavora come applicato nella segreteria della scuola media del posto, scrive, disegna (da ragazzo studiò in un istituto d’arte), non pubblica. E ritira persino dal commercio le copie del catalogo di una mostra fatta in una galleria fiorentina. Trascorreranno 35 anni prima del congedo letterario con Un abbaino in piazza Teofilo Folengo, vale a dire un anno prima della morte.
L’itinerario, i temi
Fermiamoci un momento, amici.
Quest’albero era
quando ancora non erano
i nostri padri i nostri avi.
Ed ecco io sento che qualcosa gli devo,
ma non so cosa, amici, ma la mano
mia ecco lo accosta e lo carezza,
e tutta trema la mia mano, amici.
Così in una di una delle prime poesie degli anni Cinquanta. Un registro confidenziale che propone una sorta di epifania con versi lineari, spesso ricorrenti all’anastrofe, e dove è raro il ricorso ai parallelismi (così frequentati viceversa dai suoi contemporanei) se non di ovvia trasparenza, in qualche caso con metafore che richiamano quelle del racconto orale o «la ruvida popolare fiaba» di cui ha parlato Maurizio Cucchi in un breve profilo dell’autore:
Sono un topo di campagna, sono il grillo
che nel cuore ricanta ogni sera
se l’ascolto dal paterno focolare
Con Bellintani non compare neppure per antitesi il rutilante mondo del boom economico; non compare la fabbrica, non c’è posto per l’alienazione ma al contrario ha ruolo l’identificazione col paesaggio, con le abitudini. Di pari passo è motivo ricorrente la ciclicità del tempo, l’orizzonte della precarietà e il rimedio della memoria, esplicito nei versi citati come, più direttamente, altrove: la poesia “L’avo mio antico” propone così l’immagine dell’antenato: «Vorrei trovarlo con un’anfora bella/ e le falangi delle mani d’intorno/ come petali di un sottile bianco fiore».
Il lessico e la giustapposizione dell’iperbato tra oggetto e qualificativo (anfora bella, bianco fiore) richiamano la lingua del primo Novecento: si parla di corrucci, di murmure, di paterno focolare, si elide perché con ché, ma questo ricalco del linguaggio lirico non scalfisce l’autenticità della voce. Di pari passo il contingente, la corte con gli animali della campagna, non subiscono alcuna trasfigurazione; la pronuncia di Bellitani le reclama come modello dell’essere. Così sarà per una delle sue liriche più caratteristiche, cioè “Caro vecchio manubrio” in E tu che m’ascolti:
Caro pezzo di latta
un giorno non ti vedrò mai più
caro pezzo di latta,
O tu che sei la vita
tutta la vita
un giorno non ti vedrò mai più
caro pezzo di latta
Caro vecchio manubrio
un giorno non ti vedrò mai più
caro vecchio manubrio.
O tu che sei la strada
tutta la strada
un giorno non ti vedrò mai più
caro vecchio manubrio.
Gli altri oggetti convocati sono una ciabatta, un segno nel muro e un catino. L’invenzione retorica risulta fondata sul contrasto tra l’anonimato dozzinale degli oggetti personali da un canto e l’afflato vocativo, l’iterazione, dall’altro. Due qualità queste ultime che, da un punto di vista formale, sarebbero gli strumenti consueti della satira (anche popolare e carnevalesca), in Bellintani suggeriscono l’enormità dello scarto tra la contingenza del vissuto e il tempo, tra la povertà delle cose e la nostra adesione affettiva.
L’autore sembra allora sorridere con il lettore benché si tratti di un sorriso amaro sorretto da una visione che allaccia a tratti un sentimento religioso con accenti di misticismo cosmico. Così in “Dolce chiude l’ora di sera”, (ancora nella raccolta del ‘63), Bellintani pronuncia con chiarezza: «Forse non esiste Dio, forse/ solo il rapporto/ fra noi esiste e gli alberi/ annosi o appena d’anni/ uno e le erbe/ e i coccodrilli e il buon tepore/ della sera. Non v’è/ che poi la morte ed altro ancora/ innanzi ad essa da soffrire. Ma poi tutto/ per lei si placa». Vale la pena di osservare che il tema poderoso viene subito ridotto alla dimensione del quotidiano e che, a sua volta, questo è straniato da quei “coccodrilli” coniugati al “buon tepore”.
Animali
L’orizzonte di Bellitani, si diceva, è quello del suo paesaggio, “La grande pianura”. Il mondo animale che compare nell’opera è quello contiguo al villaggio ( la capra come il gatto, gli uccelli, ma anche gli insetti, le formiche e le rane, il riccio). Ma non si tratta mai di sensualismo. Il mondo animale è in realtà testimone di una condivisione, dell’esserci nel mistero, nell’ignoto: «Il gatto che ritto si dorme/ al sommo del palo in questa quieta/ dell’aria al pomeriggio di fuoco, / e la rana che grida terrore/ dove il fosso s’incurva// sono voci dell’arcano, e la cetonia/ stremata sul sentiero e l’acqua/ infesta di torpore e morte; voci dell’arcano» poiché « Altro non sai che tu vivi/ di questo senso profondo della vita/ che ti snerva e che puoi/ affascinato dare il fianco alla morte », (“Voci dell’arcano”).
La compassione verso l’innocenza tocca tanto il mondo animale quanto quello umano. In “Grido” (E tu che m’ascolti) , Bellintani scrive una delle rare poesie dense di traslati: «Come ai miti occhi del vilucchio/ aperti nella siepe torna/ il temporale luponero e balza negli orti di furia,/ vedo ancora e mi rattrista una gatta riversa nella buca. Con gli occhi di cobalto verso il cielo/era mia (…)». Lo stesso microcosmo che regala per contro una serenità in apparenza naïf attingibile dall’esperienza. In “I ragnolini d’agosto”, scrive:
Sarebbe pur bello
in una grande pianura
con un lago e un ruscello
e qualche albero e la giacca da distendere
nei pomeriggi di estate
sopra a quell’ombra e dormire,
sì
con un ragnolino
verde sul cuore
con mille ragnolini rossi
e verdi d’intorno
e anche un usignolo
sull’albero lassù
gigante col tronco
e formiche che vanno
e vengono e formiche
matte d’allegria.
Bellintani convoca oggetti e animali, prepara come un affresco la suggestione dell’armonia. Il suo linguaggio è diretto rispetto al timore pasoliniano delle trasformazioni (“Spariranno anche le rondini”), anche quando si avverte la voce farsi più densa:«se un frullo appena si ode dei palmipedi,/avverti un grido irrompente di stupore/ e del tuo cuore se un nonnulla desta un legno, /il muover d’ali di quell’anatra smarrita, / un piccol sasso, un’inezia ti consola» scandisce “Aprile”. L’ultimo tempo, vale a dire la raccolta “Un abbaino in piazza Teofilo Folengo” affianca temi eterogenei pur restando radicata nell’alveo della natura. Si schierano emblematicamente alcune scene notturne dove non viene mai meno però l’immediatezza dello slancio: «La notte è la notte/ e i cani che abbaiano non mordono la notte/ ma la notte dicono/ e il suo silenzio si fa ancora più intenso/ quando tacciono i cani.»
Marco Conti
Umberto Bellintani, Nella grande pianura, pp. 296, Mondadori, 2023; euro 20,00