Vassalli e l’arte di raccontare

La lettura del vocabolario è più importante dell’ispirazione, l’immedesimazione del narratore con il personaggio è l’atto creativo fondante di una narrazione, la distanza dello scrittore con la materia narrata è ugualmente vitale. Sono consigli di Sebastiano Vassalli contenuti negli appunti con i quali ha parlato del mestiere di «raccontare storie» nei …

Michel Houellebecq: prima cosa «Restare vivi»

Lo scrittore più isolato e trasgressivo della letteratura europea, nel saggio “Restare vivi” invita i poeti a voltare le spalle alla società e a scrivere la propria verità separando sempre il Bene dal Male. «Siete – sostiene – suicidi viventi». La scrittura? Occorre un’estetica classica dove Bellezza e Verità equivalgono al Bene. L’originalità è un mito sopravvalutato

Tutti i Bartleby dicono “No”

Più di ogni altro scrittore Enrique Vila-Matas ha realizzato con i suoi romanzi una delle opere metaletterarie più cospicue; ha mescolato narrativa e saggistica, ha assunto il mondo letterario come filo conduttore. Nel 2001 con Bartleby e compagnia ha preso in consegna un paradosso: quegli autori isolati che hanno rifiutato il …

Dickinson, la stanza delle poesie

«Sono piccola, come lo scricciolo, e miei capelli sono spessi, come l’insetto dei castagni, e i miei occhi sono come lo sherry che gli invitati lasciano nel fondo del bicchiere». Così si definì Emily Dickinson e l’originalità delle similitudini gareggia alla lettura con una certa inquietudine rispetto al mondo evocato. Nata …

Back to Top
error: Content is protected !!