A spasso con Beckett

Una bella giornata per iniziare Si passeggia molto, girovagando tra sentieri e periferie, tra spiagge, pietraie e bordi, nell’opera di Beckett. Durante questi vagabondaggi sulla strada, tra i fosSsi, davanti ai marosi o sulle tonde colline irlandesi, il paesaggio si mostra ridondante di segni. Ma la lucentezza del paesaggio, come l’eccesso …

Concordanze notturne

Da Gozzano a Montale Guido Gozzano. Farfalla strana, figlia della notte (Epistole entomologiche) Moretti. La notte immensa palpebra sul mondo (Poesie scritte col lapis) Sbarbaro. Vado per la città solo la notte (Pianissimo) Campana. La lunga notte piena degli inganni delle varie immagini (Canti orfici) Campana. La notte, la gioia più …

Pennati, modulando il silenzio

Da  Sotteso blu (Einaudi, 1983) il segno distintivo di Pennati è l’aderenza all’osservazione dell’evento, al fatto naturale pronunciato con un lessico ricco, eloquente, e con una “voce” senza coloriture di tono. La forza lirica di questo dettato, ciò che lo individua, è l’accumulazione di segni, il dividersi e moltiplicarsi degli oggetti. …

L’incantesimo è la poesia

Acqua alta scorre, bianca spuma sopra l’onde,fresca acqua di piogge scorre al fiume.Ecco gli alberi del sugherole loro molli cortecce cadononell’acqua…Pioggia cade dalle nuvole…Acque del fiume vorticano…Lei (la dea) emerge e camminasulla terra asciutta……………………………….(R.M.Berndt, The Kunapipi, A Study of an Australian Aborigenal Religius Cult, Melbourne, 1951) L’origine della poesia L’incantesimo è …

Lolita, uno scandalo di talento

La storia del romanzo più letto di Nabokov si intreccia con il conformismo moraleggiante degli anni Cinquanta  e svela un retroscena inatteso rispetto a due protagonisti della letteratura nordamericana di quegli anni. L’autore russo e il suo amico Edmund Wilson, critico e scrittore affermato, avevano in comune non solo la passione …

Haiku, la misura di un istante

Con qualche rara eccezione la metrica non interessa più la poesia contemporanea. Il verso libero nato e diffuso nell’ambito simbolista francese e approdato in Italia sotto altre vesti, prima con le trasgressioni carducciane e per nulla simboliste delle Odi Barbare, poi con il futurismo e quindi attraverso Campana e Ungaretti nei …

Tradizione e Décor

E’ nel salotto di Nonna Speranza che vorremmo tornare. Ma solo per un fine settimana se il cellulare “prende” e la tivù è digitale. E’ in campagna, in una pace assediata di parabole, che si invera il sogno dell’autentico, il mito della tradizione, l’ecomuseo dei tortellini. Siamo realisti, chiediamo l’impossibile. Le …

Back to Top
error: Content is protected !!