Categoria: Saggistica
Dolcino secondo Schwob
Poe, una storia nuova
Leiris, fino all’ultimo respiro
In principio era la Notte
Futuro, le sfide del
Su cosa sia la poesia: Barthes e la piccola Minou
Nel 1956, una bambina di otto anni che scriveva lettere e poesie di sorprendente maturità e creatività letteraria, diventò in Francia un caso su cui scrissero vari autori, critici, giornali. La bambina si chiamava Minou Drouet, era nata nel 1947 a Rennes, era stata adottata, era quasi cieca ed era …
A spasso con Beckett
Una bella giornata per iniziare Si passeggia molto, girovagando tra sentieri e periferie, tra spiagge, pietraie e bordi, nell’opera di Beckett. Durante questi vagabondaggi sulla strada, tra i fossi, davanti ai marosi o sulle tonde colline irlandesi, il paesaggio si mostra ridondante di segni. Ma la lucentezza del paesaggio, come …
Pennati, modulando il silenzio
Da Sotteso blu (Einaudi, 1983) il segno distintivo di Pennati è l’aderenza all’osservazione dell’evento, al fatto naturale pronunciato con un lessico ricco, eloquente, e con una “voce” senza coloriture di tono. La forza lirica di questo dettato, ciò che lo individua, è l’accumulazione di segni, il dividersi e moltiplicarsi degli …
L’incantesimo è la poesia
Acqua alta scorre, bianca spuma sopra l’onde,fresca acqua di piogge scorre al fiume.Ecco gli alberi del sugherole loro molli cortecce cadononell’acqua…Pioggia cade dalle nuvole…Acque del fiume vorticano…Lei (la dea) emerge e camminasulla terra asciutta……………………………….(R.M.Berndt, The Kunapipi, A Study of an Australian Aborigenal Religius Cult, Melbourne, 1951) L’origine della poesia L’incantesimo …