Jonathan Coe e Mr. Wilder, un’ossessione lunga quarant’anni

“Nessuno è perfetto”. Con questa battuta pronunciata da Osgood Fielding III (al secolo Joe E. Brown) si chiude il capolavoro di Billy Wilder “A qualcuno piace caldo”. Notoriamente l’interesse degli scrittori non è attirato dai capolavori, dalle opere perfette o dalle grandi vittorie. Proprio per questo, Jonathan Coe ha affermato che …

Shirley Jackson, quando l’immaginario fa la storia

«La mattina del 27 giugno era limpida e assolata, con un bel caldo da piena estate; i fiori sbocciavano a profusione e l’erba era di un verde smagliante.  La gente del paese cominciò a radunarsi in piazza, tra l’ufficio postale e la banca, verso le dieci.» Così comincia  La Lotteria, uno …

‘Lectio divina’ con Enzo Bianchi e Ivan Illich

Potete scegliere l’ipertesto, il computer, lo schermo illuminato. Ma la lettura è un’altra cosa. E’ misticismo, è simbiosi di spirito e corpo. Lo dicevano i padri del deserto, lo sapevano i monaci benedettini. Alla voce delle pagine fa eco quella delle labbra che ripetono, dell’anima che ascolta. La meditazione, secondo Ugo …

“Inverni alti” di Emilio Jona

«Alla fine dell’ultima (guerra) c’erano vincitori e vinti / fra i vinti la povera gente faceva la fame / fra i vincitori faceva la fame la povera gente ugualmente», così scriveva Bertolt Brecht in una celeberrima poesia. Alla stessa conclusione giunge Carlo, uno dei personaggi del romanzo di Emilio Jona “Inverni …

Campi d’ostinato amore

E’ difficile trovare nella poesia italiana un’opera coesa e perennemente ispirata come quella di Umberto Piersanti. L’ultimo suo libro, Campi d’ostinato amore, (La Nave di Teseo) ne è la conferma anche là dove il testo volge lo sguardo all’attualità più bruciante come  in “Primavera bugiarda”, dove la rinascita della natura racconta …

Back to Top
error: Content is protected !!