Eco: il mondo è un’opera aperta

«Di ciò che non si può teorizzare, si deve narrare». Così scrive Umberto Eco accompagnando la prima edizione de Il nome della rosa e facendo il verso all’adagio di Wittgenstein. La proposizione è ripresa da Anna Maria Lorusso nell’introduzione al magnifico volume La filosofia di Umberto Eco con la sua …

Zweig, il libro e le chiavi del mondo

Anticamente, nel mondo ebraico di Stefan Zweig, l’apprendimento della lettura era un rituale. Nella ricorrenza del giorno in cui Mosè  aveva ricevuto la Torah direttamente da Dio, il bambino era portato dal padre al maestro che gli indicava, su di una lavagna, le lettere dell’alfabeto ebraico e un brano biblico. …

“Sugar” e la poesia di Éric Sarner

Éric Sarner porta il lettore tra spazi e motivi tematici per nulla usuali: né per la poesia del Novecento, né per quella che incontriamo oggi in Francia, in Italia, altrove. La sua voce resta inconfondibile, alzando o diminuendo l’intensità della pronuncia, con versi rarefatti o al contrario con ampi movimenti …

Modiano, ovvero la geografia della memoria

Ancora un salto nel vuoto e un giallo della memoria. Con Perché tu non ti perda nel quartiere,  Patrick Modiano torna sui passi dell’infanzia e della giovinezza per tentare di scoprire un altro tassello del vissuto. Il protagonista, Jean Daragane, giovane scrittore parigino, riceve una telefonata da uno sconosciuto che …

L’arte è inganno. Le interviste a Vladimir Nabokov

Tutta l’arte è inganno, come la natura. «Dall’insetto che imita la foglia alle ben note lusinghe della procreazione.» La poesia? «Sono convinto che cominciò il giorno in cui un ragazzo troglodita tornò alla caverna, correndo nell’erba alta, e urlò trafelato: “Lupo, lupo”; e non c’era nessun lupo. Senza dubbio i …

Don Delillo: il mondo è un vuoto barcollante

«In un vuoto barcollante.» Sarà il primo verso della poesia che Tessa scriverà appena sarà arrivata a casa.  «L’Europa è un’unica folla dalle proporzioni inverosimili?» si chiede Max facendosi largo tra la folla di New York dopo un blackout che ha azzerato computer e televisioni senza alcuna ragione apparente. «A …

Jonathan Coe e Mr. Wilder, un’ossessione lunga quarant’anni

“Nessuno è perfetto”. Con questa battuta pronunciata da Osgood Fielding III (al secolo Joe E. Brown) si chiude il capolavoro di Billy Wilder “A qualcuno piace caldo”. Notoriamente l’interesse degli scrittori non è attirato dai capolavori, dalle opere perfette o dalle grandi vittorie. Proprio per questo, Jonathan Coe ha affermato …

Shirley Jackson, quando l’immaginario fa la storia

«La mattina del 27 giugno era limpida e assolata, con un bel caldo da piena estate; i fiori sbocciavano a profusione e l’erba era di un verde smagliante.  La gente del paese cominciò a radunarsi in piazza, tra l’ufficio postale e la banca, verso le dieci.» Così comincia  La Lotteria, …

Back to Top
error: Content is protected !!