Il colore del danno: storia di una reporter

Francesca Mannocchi  è una giornalista free lance che in questo periodo entra nelle nostre case più volte al giorno, tramite La7, per raccontarci il  conflitto in Ucraina. E’ anche ammalata di sclerosi multipla; l’ ha scoperto nel 2017, sei mesi dopo aver partorito un bimbo, Pietro, che oggi ha quattro anni …

In riva al mare con Chaplin e Churchill

L’amicizia tra Charlie Chaplin e Winston Churchill comincia nel 1927  durante  una festa in riva al mare nella villa dell’attrice Marion Davies. Si concluderà solo con la morte di Churchill. Ma se a prima vista niente sembra poter avvicinare il vagabondo con bombetta e ombrello allo statista, di famiglia aristocratica alla …

Gli spazi bianchi di Patrick Modiano

Patrick Modiano è lo scrittore delle vite in sospeso, l’autore per il quale la memoria non è sedimento ma perdita e reinvenzione. In ogni storia è il caso, sembra aggiungere l’autore,  a governare le nostre vite. Non fa eccezione quest’ultimo romanzo, Inchiostro simpatico, scritto nel 2019 e ora proposto da Einaudi …

Michel Houellebecq, l’ultima riva dell’Occidente

Michele Houellebecq si è addolcito?  L’humor nero e il sarcasmo sulla società occidentale  sono stati placati? La lettura di Annientare, ultimo e  decimo romanzo di Houellebecq, ha fatto sorgere queste domande  in alcuni recensori francesi. La storia e il registro usati sembrano giustificare questi interrogativi ma  forse solo per quell’attimo che …

L’inchiostro di Virginia Woolf

«Se volete essere sicuri che il vostro compleanno venga festeggiato di qui a trecento anni, la cosa migliore, indubbiamente, è tenere un diario», così scriveva Virginia Woolf nell’attacco di una sua recensione del 1920. L’articolo apparve il 28 ottobre sul Times Literary Supplement, l’importante rivista letteraria britannica nata come supplemento del …

Shakespeare and Company, l’Ulisse e Sylvia Beach

“James Joyce: 5, rue de l’Assomption, Parigi“. È l’estate del 1920  quando Joyce compare alla Shakespeare and Company di Sylvia Beach, paga sette franchi e compila la sua scheda per ottenere in prestito un libro. Sylvia Beach ha da poco aperto una libreria per i tanti americani e inglesi residenti a …

L’anno salingeriano di Joanna

Il 1996 è l’anno salingeriano di Joanna, una ventitreenne rientrata da Londra al termine di un dottorato in Letteratura. La voce narrante appartiene alla scrittrice, Joanna Rakoff, che racconta in “Un anno con Salinger” la sua esperienza lavorativa all’Agenzia, come viene chiamata in tutto il romanzo, nella realtà la Harold Ober …

Le donne dimenticate di Jack lo Squartatore

Il saggio della storica americana Hallie Rubenhold racconta le vite delle vittime del più famoso serial killer Fra l’agosto e il novembre del 1888 Londra fu sconvolta dalla scia di sangue lasciata da un serial killer soprannominato “Jack lo squartatore”. Non fu mai arrestato. Non pagò mai per le sue vittime. …

Il lampo dell’aforisma, ovvero L’infinito (in breve)

A un certo punto, durante i corsi di Scrittura creativa, mi sembra che per demolire il cliché narcisista dell’ispirazione e dell’emozione, per evitare che si fraintenda l’autenticità con il passaporto sempre valido delle proprie convinzioni ed emozioni, niente sia più chiaro dell’aforisma di Paul Valéry: «Una poesia non è fatta di …

Back to Top
error: Content is protected !!