Thierry Metz su ‘Poesia’

Scorrendo le pagine dell’ultimo numero di Poesia, tra i nomi più autorevoli richiamati dalla copertina (Odisseas Elitis, Darek Welcott, Franco Loi), Crocetti riserva una sorpresa, quasi come tra le pieghe di un libro d’ore: parlo della poesia di Thierry Metz nella traduzione e presentazione di Pasquale Di Palmo. Beninteso, di Metz …

Moscè e la cartografia dell’anima

Alessandro Moscè, ormai uno dei marchigiani più conosciuti e talentuosi specie per la sua non comune versatilità letteraria (è poeta e narratore, ma ha scritto anche pagine di critica impegnativa sulla contemporaneità) con la raccolta in versi La vestaglia del padre edita da Aragno, nel 2019, ascolta “lievemente” il genitore che …

“Sugar” e la poesia di Éric Sarner

Éric Sarner porta il lettore tra spazi e motivi tematici per nulla usuali: né per la poesia del Novecento, né per quella che incontriamo oggi in Francia, in Italia, altrove. La sua voce resta inconfondibile, alzando o diminuendo l’intensità della pronuncia, con versi rarefatti o al contrario con ampi movimenti narrativi. …

Alice Oswald: “Memorial”, un poema dall’Iliade

Sette anni con L’Iliade di Omero sotto il braccio, sette anni ascoltando le voci dei guerrieri con cui rivivere il poema, sette anni accompagnati da piante e trapianti nel giardino di casa: «Lavorare all’aperto – ha spiegato ai traduttori italiani – ha cambiato il mio modo di guardare». Il risultato è …

Ferlinghetti, un secolo di poesia

Lawrence Ferlinghetti è morto l’altro giorno a San Francisco all’età di 101 anni. Poeta, editore della beat generation, libraio, pittore, combattente durante lo sbarco in Normandia, poi figlio dei fiori e pacifista (partecipò al movimento Flower Power  negli anni Sessanta),  è stato  molte altre cose e,  proprio per questo  – come …

Lucia Sollazzo, l’Eden e le nevi

«Vedo la sorte mia in tuo colore/ noctua, se al chiaro sole/ sconfini, occhi e piuma d’errore/ esatto il grido breve del tuo gelo.» Sono alcuni degli ultimi versi scritti da Lucia Sollazzo in Noctua (Manni, 1998), una raccolta che conclude una vicenda letteraria tanto aristocratica quanto appartata. Nata a Vecchiano, …

Campi d’ostinato amore

E’ difficile trovare nella poesia italiana un’opera coesa e perennemente ispirata come quella di Umberto Piersanti. L’ultimo suo libro, Campi d’ostinato amore, (La Nave di Teseo) ne è la conferma anche là dove il testo volge lo sguardo all’attualità più bruciante come  in “Primavera bugiarda”, dove la rinascita della natura racconta …

Eliza Macadan, l’infinito è un battito di ciglia

Tra storia e trascendenza, entrambe investite dalla luce amara dell’ironia, si svolge l’ultimo capitolo della poesia di Eliza Macadan, In ginocchio fino all’arcobaleno.  Il verso breve scandito con energia è quello che ha caratterizzato la scrittura dell’autrice romena fin dai testi di Paradiso riassunto,  ma ora il tempo della contingenza interpella …

Back to Top
error: Content is protected !!