Sulle ali del Sarto di Ulm: una nuova rivista di poesia

Lorenzo Calogero, Tommaso Di Ciaula, Luigi Di Ruscio, hanno avuto in comune non solo una vita letteraria appartata, estranea all’establishment letterario, ma soprattutto la singolarità delle loro opere, nate nel sud dell’Italia e trasferite per fama in un Novecento quanto meno caotico e straniante.  Ora ci ha pensato la rivista …

Malcolm Lowry, poesie tra i vascelli e la spiaggia

«La mezza luna del pomeriggio come una suora assorta nella lettura.» Malcolm Lowry fa scrivere al suo alter ego questa nota nel racconto Ghostkeeper , pubblicato in originale solo nel 1975. In Vegliafantasmi  il protagonista passeggia con la moglie su una spiaggia dove si trova il relitto di una scialuppa, …

Giudici, Sereni: Quei versi che restano sempre in noi

«Non lo amo il mio tempo, non lo amo». Così Vittorio Sereni nel 1965, nella poesia Il sonno. Intervistato in merito diciassette anni dopo, Sereni dirà: «La poesia, della quale ha citato un brano risale all’epoca del boom economico, non aderisce all’oggi. Comunque se mi fosse dato di cambiare qualcosa …

Il caso Augusto Blotto, una nuova opera e un’opera nuova

L’ultima opera del poeta torinese Augusto Blotto, Ragioni, a piene mani, per “l’enfin!”, è sconfinata più di quanto lo siano state le precedenti: conta attualmente 2700 cartelle ognuna delle quali riporta mediamente 28 versi componendo così un flusso di 75.600 versi. Di questo corpus, le edizioni [dia-foria, di Viareggio hanno …

Moscè e la cartografia dell’anima

Alessandro Moscè, ormai uno dei marchigiani più conosciuti e talentuosi specie per la sua non comune versatilità letteraria (è poeta e narratore, ma ha scritto anche pagine di critica impegnativa sulla contemporaneità) con la raccolta in versi La vestaglia del padre edita da Aragno, nel 2019, ascolta “lievemente” il genitore …

“Sugar” e la poesia di Éric Sarner

Éric Sarner porta il lettore tra spazi e motivi tematici per nulla usuali: né per la poesia del Novecento, né per quella che incontriamo oggi in Francia, in Italia, altrove. La sua voce resta inconfondibile, alzando o diminuendo l’intensità della pronuncia, con versi rarefatti o al contrario con ampi movimenti …

Alice Oswald: “Memorial”, un poema dall’Iliade

Sette anni con L’Iliade di Omero sotto il braccio, sette anni ascoltando le voci dei guerrieri con cui rivivere il poema, sette anni accompagnati da piante e trapianti nel giardino di casa: «Lavorare all’aperto – ha spiegato ai traduttori italiani – ha cambiato il mio modo di guardare». Il risultato …

Ferlinghetti, un secolo di poesia

Lawrence Ferlinghetti è morto l’altro giorno a San Francisco all’età di 101 anni. Poeta, editore della beat generation, libraio, pittore, combattente durante lo sbarco in Normandia, poi figlio dei fiori e pacifista (partecipò al movimento Flower Power  negli anni Sessanta),  è stato  molte altre cose e,  proprio per questo  – …

Back to Top
error: Content is protected !!