Poeti dimenticati o nascosti – 7

Pierre Albert-Birot Se gli uomini fossero frutti Pesanti rotondità pendenti Non avrebbero bisogno di imparare la geometria Non sarebbero mai disperati Neppure morsi dai vermi Neppure fusi in marmellate Sarebbero felici come dei pomi Gli uomini Così tronfi di emme… E le mele mangerebbero i frutti dell’ometo Gran potenza della lettera …

Poeti dimenticati o nascosti – 5

Questa quinta sequenza ha probabilmente necessità di qualche premessa, che risulterà utile a spiegare perché, occasionalmente, ho già  inserito alcuni nomi – come Eugène Guillevic e  André de Bouchet, nella casistica. Ora tocca a Michel Butor e a Massimo Bontempelli…Ho voluto includere questi nomi per svariate ragioni: Eugène Guillevic è stato …

Poeti nascosti o dimenticati – 2

Giovanni Ramella Bagneri Dopo l’allegra stagione del grillo, della cicala, il freddo risale astuto la coda, s’insinua nel pertugio, ferocemente azzanna: ed io, prevista la perfida luna di novembre, per rovinose plaghe flagellate da svastiche mi aggiro; un gallo rosso tra le braccia, canto, voce di gallo con voce di gufo; …

Poeti dimenticati o nascosti – 1

Giovanni Raboni, presentando nel 1988 la prima antologia dell’opera di Alda Merini (Crocetti Editore), scriveva che la poesia dell’autrice aveva sempre stentato a trovare «una collocazione adeguata nell’ambito degli studi del secondo Novecento» e accennava a quei manuali, quelle antologie che puntualmente risultano affollati di controfigure e comparse. Ora nel pubblicare …

Tradizione e Décor

E’ nel salotto di Nonna Speranza che vorremmo tornare. Ma solo per un fine settimana se il cellulare “prende” e la tivù è digitale. E’ in campagna, in una pace assediata di parabole, che si invera il sogno dell’autentico, il mito della tradizione, l’ecomuseo dei tortellini. Siamo realisti, chiediamo l’impossibile. Le …

Back to Top
error: Content is protected !!