• Recensioni
  • Letture
  • Poesia
  • archivi letterari
  • Saggistica
  • Scrittura Creativa
  • Tradizioni
  • Racconti
  • Archivi Giornali
  • Poesia Inedita Alda Merini
  • Chi siamo
Le Muse Inquiete
Lettura, letteratura
Categoria: archivi letterari
 

Menu

Skip to content
  • Recensioni
  • Letture
  • Poesia
  • archivi letterari
  • Saggistica
  • Scrittura Creativa
  • Tradizioni
  • Racconti
  • Archivi Giornali
  • Poesia Inedita Alda Merini
  • Chi siamo

Segui Le Muse Inquiete sui social

cerca nel blog

testi recenti

  • Jonathan Coe e Mr. Wilder, un’ossessione lunga quarant’anni 25 Febbraio 2021
  • Ferlinghetti, un secolo di poesia 24 Febbraio 2021
  • Shirley Jackson, quando l’immaginario fa la storia 20 Febbraio 2021
  • Tristano, una confessione 15 Febbraio 2021
  • ‘Lectio divina’ con Enzo Bianchi e Ivan Illich 13 Febbraio 2021

Archivio mensile

Categorie

Powered by Verbosa & WordPress.

Categoria: archivi letterari

Pasolini, morire per le idee

Museblo 9 Maggio 2020 archivi letterari / RecensioniLeave a comment

Poesia, cinema, critica, narrativa, giornalismo: l’opera pasoliniana può essere letta solo come un insieme. In anticipo sui tempi lottò contro la mercificazione del mondo

Continue reading

Modesti, il pensiero agile della poesia

Museblo 29 Aprile 2020 archivi letterari / Poesia / Recensioni / SaggisticaLeave a comment

La fedeltà alle circostanze del vissuto è stata una indicazione di poetica sostanziata dai versi di Vittorio Sereni e riconosciuta dallo stesso poeta. Ma questa, in una formulazione più ampia, era anche una delle ragioni della Linea Lombarda: un tema cruciale che Luciano Anceschi osservava nell’itinerario (allora appena abbozzato) dei …

Continue reading

Sepulveda e la solitudine della balena

Museblo 17 Aprile 2020 archivi letterari / LettureLeave a comment

Lo scrittore cileno è scomparso giovedì a Gijón. A Milano, durante uno dei suoi ultimi incontri, ha parlato dei suoi romanzi e del suo Paese, oggi impoverito dalla “dittatura” dell’economia liberista

Continue reading

Barbero, ecco come la storia fa volare l’immaginazione

Museblo 22 Marzo 2020 archivi letterari / Letture / Scrittura CreativaLeave a comment

Alessandro Barbero, medievista di professione e narratore della modernità, racconta in una intervista del 2004, il rapporto creativo tra due passioni. Come sono nati i suoi primi romanzi. E dice: «Sono affascinato dalle disfatte». Dalle guerre napoleoniche in Mr. Pyle all’avventura di Fiume

Continue reading

Pazzi, Un giorno senza sera

Museblo 19 Marzo 2020 archivi letterari / Poesia / Recensioni / Saggistica2 Comments

Ventun romanzi, dieci libri di poesia. Roberto Pazzi è forse il solo scrittore italiano del secondo ‘900 che ha percorso un itinerario poetico tanto ampio e significativo quanto lo è la sua opera narrativa.  Per Pazzi non è avvenuto insomma ciò che è capitato a tanti come prometteva Rodolfo J. …

Continue reading

‘La Peste’ di Albert Camus

Museblo 8 Marzo 2020 archivi letterari / LettureLeave a comment

Le Figaro scrive che i francesi corrono in massa a leggere il romanzo-culto di Camus. L’epidemia di Orano, la città chiusa, l’impegno e la paura come nell’Europa di questi mesi

Continue reading

Reverdy, il palpito delle ali

Museblo 22 Febbraio 2020 archivi letterari / PoesiaLeave a comment

La poesia di Pierre Reverdy ha il fascino di certe immagini per un attimo baluginanti su uno schermo: distanti ed eloquenti sembrano chiederci una storia che continuamente evitano, aggirano, sottraggono. Una strada sconosciuta, il vento, un muro, il suono di una voce, «ces paysages confus ces jours mystérieux». Il mondo …

Continue reading

La poesia di Lorenzo Calogero

Museblo 17 Febbraio 2020 archivi letterari / Poesia / SaggisticaLeave a comment

E’ ormai trascorso più di mezzo secolo dalla morte del poeta calabrese Lorenzo Calogero, eppure nonostante importanti contributi critici cominciati con la pubblicazione delle sue opere complete, nel 1962 (l’anno successivo alla sua scomparsa), il nome di Calogero continua a essere marginalizzato quando non decisamente ignorato nelle ormai numerose storie …

Continue reading

Buzzati e le parole del Colombre

Museblo 9 Febbraio 2020 archivi letterari / SaggisticaLeave a comment

«Mettiamo uno che viene invitato a pranzo. C’è la casa convenzionale e piatta dove tutto procede stanco e prevedibile fin nei più piccoli particolari. Ma c’è anche, rarissima, la casa dove apparentemente ogni cosa è normale e risaputa, e invece tutto acquista un senso, una risonanza, un certo che di …

Continue reading

Tutti i Bartleby dicono “No”

Museblo 1 Febbraio 2020 archivi letterari / Letture / Scrittura CreativaOne Comment

Più di ogni altro scrittore Enrique Vila-Matas ha realizzato con i suoi romanzi una delle opere metaletterarie più cospicue; ha mescolato narrativa e saggistica, ha assunto il mondo letterario come filo conduttore. Nel 2001 con Bartleby e compagnia ha preso in consegna un paradosso: quegli autori isolati che hanno rifiutato …

Continue reading

Navigazione articoli

1 2 3 4
error: Content is protected !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy